- andare
- 1an·dà·rev.intr. (essere) FO1a. muoversi, spostarsi: andare a piedi, a cavallo, in auto, di corsa; di mezzi di trasporto: auto che va ad alta velocità, a tutto gas | di imbarcazioni o aeroplani, navigare: aereo che va a velocità di crociera; andare col vento in poppa, andare di bolinaSinonimi: procedere, spostarsi.1b. unito a un complemento di moto a luogo, spostarsi verso un luogo, essere diretto: andare a Londra, a casa, verso la collina; di mezzi di trasporto: il treno che va a Roma | estens., di corsi d'acqua, scorrere: il fiume va verso il mare; di strade, portare, terminare: dove va questa strada?Sinonimi: dirigersi, portarsi, recarsi, trasferirsi; dirigersi | dirigersi; arrivare, condurre, finire, portare, raggiungere, sboccare, sfociare, terminare.Contrari: ritornare, tornare, 1venire | 1venire.1c. unito a un complemento di fine o a una proposizione finale, spostarsi con un dato fine: andare a lavorare, a pranzo, a dormire | recarsi a cercare qcs. o qcn.: andare per funghi1d. allontanarsi da un luogo, andare via: è ora di andare, lascialo andareSinonimi: accomiatarsi, andarsene, avviarsi, congedarsi, incamminarsi, muoversi, 1partire, spostarsi.Contrari: fermarsi, indugiare, restare, rimanere, soffermarsi, sostare, stare, trattenersi.2a. fig., essere diretto, rivolto: il suo sguardo andò alla finestra; il pensiero va al passato; di qcn.: andare con lo sguardo, con la memoria, con il pensiero a qcs.Sinonimi: guardare, indirizzarsi.2b. in loc.pragm., ma va' là!, ma va'!, andiamo!, va'!, per indicare incredulità, stupore, stizza3. di macchina, congegno, strumento, funzionare: l'orologio non va più; fare andare una macchina, uno strumento, farlo funzionare, avviarlo; andare a tre, di motore, funzionare con tre cilindri su quattroSinonimi: 1marciare, procedere.Contrari: bloccarsi, fermarsi, incepparsi, rompersi.4a. passare, trascorrere: un'altra giornata è andataSinonimi: dileguarsi, finire, fuggire, trascorrere, 1volare.4b. procedere, svolgersi: così vanno le cose; come va la vita?; anche impers.: come va?, per sapere come procedono la vita, il lavoro di qcn.; com'è andata?, per sapere l'esito, la riuscita di qcs.; fam., come va va, di qcs. di cui non interessa l'esito o al cui esito si è rassegnati; vada, e sia, passi; va da sé, è ovvio | di qcn., comportarsi, riuscire: andare bene, male a scuola | fig., di qcn., agire, procedere: andare a tentoni, a lume di naso, a occhioSinonimi: buttare, 1girare, procedere, svolgersi | riuscire | procedere.4c. procedere bene: il lavoro va; non andare, procedere male: così non va! | riuscire, avere esito positivo: è andata!, di qcs. riuscito, finito bene; o la va o la spacca, di un'azione arrischiata e che può finire male5. succedere, accadere: come andò che vincesti alla lotteria?; come va che oggi sei stanco?, come mai, perchéSinonimi: accadere.6. piacere, essere gradito, soddisfare: il tuo comportamento non mi vaSinonimi: andare a genio, garbare, gustare, soddisfare.Contrari: disgustare.7a. di vestiti, scarpe e sim., calzare, entrare: il cappotto non gli va più | di qcs., stare: la gonna mi va stretta7b. essere destinato a un luogo, a una collocazione: il quadro va in salotto, dove va l'accento? | essere indirizzato, destinato a qcn.: questi soldi vanno a te, la lettera va al direttore7c. di cibi, abiti o prodotti, dover essere trattato in un determinato modo: questa maglia non va in lavatrice8a. essere di moda: quest'anno va il verdeSinonimi: usare.8b. di merci, avere successo di vendita: è un prodotto che va molto; essere esaurito: l'edizione straordinaria è andata in un momento9. fam., costare: quanto va il vino al litro?10. seguito da agg., essere: andare persuaso, fiero, orgoglioso, sicuro di qcs.; con valore fraseologico o copulativo: andare perduto, essere, venire perduto; se non vado errato, se non andiamo errati: se non sbaglio, se non sbagliamo11. seguito da a e da un infinito, con valore fraseologico: la penna è andata a finire per terra, andare a bocciare | stare per, essere sul punto di: lo spettacolo va a cominciare12. seguito da compl.pred., iniziare a svolgere una funzione, un incarico, diventare: andare soldato, andare sposa13. seguito da un p.pass., dover essere: il libro va restituito al proprietario14. seguito da un gerundio, indica azione continuata o ripetuta: andare migliorando, andare dicendo, mettere in giro la voce\DATA: 1219.ETIMO: etim. incerta, forse lat. ambŭlāre "camminare" o *ambitāre, der. di ambīre "andare intorno" con inserzione, per alcune persone, di vadĕre "1andare".NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. vado, vai, va, andiamo, andate, vanno, nell'ind. fut. andrò, ecc., nel congt. pres. vada, andiamo, andiate, vadano, nel cond. pres. andrei, ecc., nell'imp. va', vai, andate.POLIREMATICHE:andare a babboriveggoli: loc.v. RE tosc.andare a bottega: loc.v. COandare a braccetto: loc.v. COandare a buon fine: loc.v. COandare a cacare: loc.v. COandare a caccia di farfalle: loc.v. COandare a canestro: loc.v. TS sportandare a capo: loc.v. COandare a carte quarantotto: loc.v. COandare a catafascio: loc.v. COandare addosso: loc.v. COandare a donne: loc.v. COandare a fagiolo: loc.v. COandare a fare in culo: loc.v. COandare a farsi benedire: loc.v. COandare a farsi fottere: loc.v. COandare a farsi friggere: loc.v. COandare a fondo: loc.v. COandare a fuoco: loc.v. COandare a gambe all'aria: loc.v. COandare a genio: loc.v. COandare a giorni: loc.v. COandare al camposanto: loc.v. COandare al Creatore: loc.v. COandare al diavolo: loc.v. COandare a letto: loc.v. COandare a letto con le galline: loc.v. COandare al giorno del giudizio: loc.v. COandare alla banda: loc.v. TS mar.andare alla deriva: loc.v.andare alla firma: loc.v. TS burocr.andare all'altare: loc.v. COandare all'altro mondo: loc.v. COandare all'aria: loc.v. COandare alla ventura: loc.v. COandare alle stelle: loc.v. COandare all'inferno: loc.v. COandare all'orza: loc.v. TS mar.andare al passo: loc.v. COandare al tappeto: loc.v. TS sportandare a lune: loc.v. COandare a male: loc.v. COandare a momenti: loc.v. COandare a monte: loc.v. COandare a nascondersi: loc.v. COandare a naso: loc.v. COandare a nozze: loc.v. COandare a pallino: loc.v. COandare a parare: loc.v. COandare a periodi: loc.v. COandare a picco: loc.v. COandare a punto: loc.v. TS sportandare a puttane: loc.v. COandare a quel paese: loc.v. COandare a ramengo: loc.v.andare a rete: loc.v. TS sportandare a rogito: loc.v. TS dir.andare a rotoli: loc.v. COandare a ruba: loc.v. COandare a scuola: loc.v. COandare a simpatia: loc.v. COandare a traverso: loc.v. TS mar.andare attorno: loc.v. COandare avanti: loc.v. COandare a vuoto: loc.v. COandare a zonzo: loc.v. COandare buco: loc.v. COandare cauto: loc.v. COandare con: loc.v. COandare con Dio: loc.v. COandare con i piedi di piombo: loc.v. COandare controcorrente: loc.v. COandare d'accordo: loc.v. COandare di corpo: loc.v. COandare dietro: loc.v. COandare di fretta: loc.v. COandare di lusso: loc.v. COandare di moda: loc.v. COandare di porta in porta: loc.v. COandare diritto: loc.v. COandare di, per traverso: loc.v. COandare e tornare: loc.v. COandare e venire: loc.v. COandare forte: loc.v. COandare giù: loc.v. COandare il sangue alla testa: loc.v. COandare in avanscoperta: loc.v. COandare in bando: loc.v. TS mar.andare in bernecche: loc.v. RE tosc.andare in bestia: loc.v. COandare in bianco: loc.v. COandare in briciole: loc.v. COandare in brodo di giuggiole: loc.v. COandare in camporella: loc.v. COandare in cantina: loc.v. TS teatr.andare in cenere: loc.v. COandare in collera: loc.v. COandare incontro: loc.v. COandare in estasi: loc.v. COandare in fiamme: loc.v. COandare in frantumi: loc.v. COandare in fumo: loc.v. COandare in giro: loc.v. COandare in là: loc.v. COandare in macchina: loc.v. TS tipogr.andare in malora: loc.v. COandare in onda: loc.v. COandare in pagina: loc.v. TS giorn.andare in pezzi: loc.v. COandare in porto: loc.v. COandare in protesto: loc.v. CO TS dir.andare in rovina: loc.v. COandare in scena: loc.v. TS teatr.andare in secca: loc.v. TS mar.andare in sollucchero: loc.v. COandare in stampa: loc.v. TS tipogr.andare in visibilio: loc.v. COandare liscio: loc.v.andare lontano: loc.v. COandare matto: loc.v. COandare oltre: loc.v. COandare pazzo: loc.v. COandare per: loc.v. COandare per il giusto verso: loc.v. COandare per il proprio verso: loc.v. COandare per il sottile: loc.v. COandare per la maggiore: loc.v. COandare per la propria strada: loc.v. COandare per le lunghe: loc.v. COandare per le mani di tutti: loc.v. COandare per le spicce: loc.v. COandare sotto: loc.v. COandare su: loc.v. COandare su e giù: loc.v. COandare sul sicuro: loc.v. COandare sul velluto: loc.v. COandare su tutte le furie: loc.v. COandare via: loc.v. COva bene: loc.inter. COva e vieni: loc.s.m.inv.————————2an·dà·res.m.1. BU solo sing., il muoversi, il procedere2. CO solo sing., modo di camminare, andatura: riconoscere qcn. dall'andare, andare lento, frettolosoSinonimi: andatura, 1camminata.3. CO solo sing., il recarsi in un luogo: tra l'andare e il tornare ci ho messo un'oraSinonimi: andata.4. OB solo sing., modo di comportarsi, condotta morale5. OB sentiero, viottolo\DATA: av. 1311.ETIMO: der. di 1andare.NOTA GRAMMATICALE: pl. antico andari.POLIREMATICHE:a: s.f. e m.inv. COcon l'andare del tempo: loc.avv. COsull'andare di: loc.prep. BU
Dizionario Italiano.