andare

andare
1an·dà·re
v.intr. (essere) FO
1a. muoversi, spostarsi: andare a piedi, a cavallo, in auto, di corsa; di mezzi di trasporto: auto che va ad alta velocità, a tutto gas | di imbarcazioni o aeroplani, navigare: aereo che va a velocità di crociera; andare col vento in poppa, andare di bolina
Sinonimi: procedere, spostarsi.
1b. unito a un complemento di moto a luogo, spostarsi verso un luogo, essere diretto: andare a Londra, a casa, verso la collina; di mezzi di trasporto: il treno che va a Roma | estens., di corsi d'acqua, scorrere: il fiume va verso il mare; di strade, portare, terminare: dove va questa strada?
Sinonimi: dirigersi, portarsi, recarsi, trasferirsi; dirigersi | dirigersi; arrivare, condurre, finire, portare, raggiungere, sboccare, sfociare, terminare.
Contrari: ritornare, tornare, 1venire | 1venire.
1c. unito a un complemento di fine o a una proposizione finale, spostarsi con un dato fine: andare a lavorare, a pranzo, a dormire | recarsi a cercare qcs. o qcn.: andare per funghi
1d. allontanarsi da un luogo, andare via: è ora di andare, lascialo andare
Sinonimi: accomiatarsi, andarsene, avviarsi, congedarsi, incamminarsi, muoversi, 1partire, spostarsi.
Contrari: fermarsi, indugiare, restare, rimanere, soffermarsi, sostare, stare, trattenersi.
2a. fig., essere diretto, rivolto: il suo sguardo andò alla finestra; il pensiero va al passato; di qcn.: andare con lo sguardo, con la memoria, con il pensiero a qcs.
Sinonimi: guardare, indirizzarsi.
2b. in loc.pragm., ma va' là!, ma va'!, andiamo!, va'!, per indicare incredulità, stupore, stizza
3. di macchina, congegno, strumento, funzionare: l'orologio non va più; fare andare una macchina, uno strumento, farlo funzionare, avviarlo; andare a tre, di motore, funzionare con tre cilindri su quattro
Sinonimi: 1marciare, procedere.
Contrari: bloccarsi, fermarsi, incepparsi, rompersi.
4a. passare, trascorrere: un'altra giornata è andata
Sinonimi: dileguarsi, finire, fuggire, trascorrere, 1volare.
4b. procedere, svolgersi: così vanno le cose; come va la vita?; anche impers.: come va?, per sapere come procedono la vita, il lavoro di qcn.; com'è andata?, per sapere l'esito, la riuscita di qcs.; fam., come va va, di qcs. di cui non interessa l'esito o al cui esito si è rassegnati; vada, e sia, passi; va da sé, è ovvio | di qcn., comportarsi, riuscire: andare bene, male a scuola | fig., di qcn., agire, procedere: andare a tentoni, a lume di naso, a occhio
Sinonimi: buttare, 1girare, procedere, svolgersi | riuscire | procedere.
4c. procedere bene: il lavoro va; non andare, procedere male: così non va! | riuscire, avere esito positivo: è andata!, di qcs. riuscito, finito bene; o la va o la spacca, di un'azione arrischiata e che può finire male
5. succedere, accadere: come andò che vincesti alla lotteria?; come va che oggi sei stanco?, come mai, perché
Sinonimi: accadere.
6. piacere, essere gradito, soddisfare: il tuo comportamento non mi va
Sinonimi: andare a genio, garbare, gustare, soddisfare.
Contrari: disgustare.
7a. di vestiti, scarpe e sim., calzare, entrare: il cappotto non gli va più | di qcs., stare: la gonna mi va stretta
7b. essere destinato a un luogo, a una collocazione: il quadro va in salotto, dove va l'accento? | essere indirizzato, destinato a qcn.: questi soldi vanno a te, la lettera va al direttore
7c. di cibi, abiti o prodotti, dover essere trattato in un determinato modo: questa maglia non va in lavatrice
8a. essere di moda: quest'anno va il verde
Sinonimi: usare.
8b. di merci, avere successo di vendita: è un prodotto che va molto; essere esaurito: l'edizione straordinaria è andata in un momento
9. fam., costare: quanto va il vino al litro?
10. seguito da agg., essere: andare persuaso, fiero, orgoglioso, sicuro di qcs.; con valore fraseologico o copulativo: andare perduto, essere, venire perduto; se non vado errato, se non andiamo errati: se non sbaglio, se non sbagliamo
11. seguito da a e da un infinito, con valore fraseologico: la penna è andata a finire per terra, andare a bocciare | stare per, essere sul punto di: lo spettacolo va a cominciare
12. seguito da compl.pred., iniziare a svolgere una funzione, un incarico, diventare: andare soldato, andare sposa
13. seguito da un p.pass., dover essere: il libro va restituito al proprietario
14. seguito da un gerundio, indica azione continuata o ripetuta: andare migliorando, andare dicendo, mettere in giro la voce
\
DATA: 1219.
ETIMO: etim. incerta, forse lat. ambŭlāre "camminare" o *ambitāre, der. di ambīre "andare intorno" con inserzione, per alcune persone, di vadĕre "1andare".
NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. vado, vai, va, andiamo, andate, vanno, nell'ind. fut. andrò, ecc., nel congt. pres. vada, andiamo, andiate, vadano, nel cond. pres. andrei, ecc., nell'imp. va', vai, andate.
POLIREMATICHE:
andare a babboriveggoli: loc.v. RE tosc.
andare a bottega: loc.v. CO
andare a braccetto: loc.v. CO
andare a buon fine: loc.v. CO
andare a cacare: loc.v. CO
andare a caccia di farfalle: loc.v. CO
andare a canestro: loc.v. TS sport
andare a capo: loc.v. CO
andare a carte quarantotto: loc.v. CO
andare a catafascio: loc.v. CO
andare addosso: loc.v. CO
andare a donne: loc.v. CO
andare a fagiolo: loc.v. CO
andare a fare in culo: loc.v. CO
andare a farsi benedire: loc.v. CO
andare a farsi fottere: loc.v. CO
andare a farsi friggere: loc.v. CO
andare a fondo: loc.v. CO
andare a fuoco: loc.v. CO
andare a gambe all'aria: loc.v. CO
andare a genio: loc.v. CO
andare a giorni: loc.v. CO
andare al camposanto: loc.v. CO
andare al Creatore: loc.v. CO
andare al diavolo: loc.v. CO
andare a letto: loc.v. CO
andare a letto con le galline: loc.v. CO
andare al giorno del giudizio: loc.v. CO
andare alla banda: loc.v. TS mar.
andare alla deriva: loc.v.
andare alla firma: loc.v. TS burocr.
andare all'altare: loc.v. CO
andare all'altro mondo: loc.v. CO
andare all'aria: loc.v. CO
andare alla ventura: loc.v. CO
andare alle stelle: loc.v. CO
andare all'inferno: loc.v. CO
andare all'orza: loc.v. TS mar.
andare al passo: loc.v. CO
andare al tappeto: loc.v. TS sport
andare a lune: loc.v. CO
andare a male: loc.v. CO
andare a momenti: loc.v. CO
andare a monte: loc.v. CO
andare a nascondersi: loc.v. CO
andare a naso: loc.v. CO
andare a nozze: loc.v. CO
andare a pallino: loc.v. CO
andare a parare: loc.v. CO
andare a periodi: loc.v. CO
andare a picco: loc.v. CO
andare a punto: loc.v. TS sport
andare a puttane: loc.v. CO
andare a quel paese: loc.v. CO
andare a ramengo: loc.v.
andare a rete: loc.v. TS sport
andare a rogito: loc.v. TS dir.
andare a rotoli: loc.v. CO
andare a ruba: loc.v. CO
andare a scuola: loc.v. CO
andare a simpatia: loc.v. CO
andare a traverso: loc.v. TS mar.
andare attorno: loc.v. CO
andare avanti: loc.v. CO
andare a vuoto: loc.v. CO
andare a zonzo: loc.v. CO
andare buco: loc.v. CO
andare cauto: loc.v. CO
andare con: loc.v. CO
andare con Dio: loc.v. CO
andare con i piedi di piombo: loc.v. CO
andare controcorrente: loc.v. CO
andare d'accordo: loc.v. CO
andare di corpo: loc.v. CO
andare dietro: loc.v. CO
andare di fretta: loc.v. CO
andare di lusso: loc.v. CO
andare di moda: loc.v. CO
andare di porta in porta: loc.v. CO
andare diritto: loc.v. CO
andare di, per traverso: loc.v. CO
andare e tornare: loc.v. CO
andare e venire: loc.v. CO
andare forte: loc.v. CO
andare giù: loc.v. CO
andare il sangue alla testa: loc.v. CO
andare in avanscoperta: loc.v. CO
andare in bando: loc.v. TS mar.
andare in bernecche: loc.v. RE tosc.
andare in bestia: loc.v. CO
andare in bianco: loc.v. CO
andare in briciole: loc.v. CO
andare in brodo di giuggiole: loc.v. CO
andare in camporella: loc.v. CO
andare in cantina: loc.v. TS teatr.
andare in cenere: loc.v. CO
andare in collera: loc.v. CO
andare incontro: loc.v. CO
andare in estasi: loc.v. CO
andare in fiamme: loc.v. CO
andare in frantumi: loc.v. CO
andare in fumo: loc.v. CO
andare in giro: loc.v. CO
andare in là: loc.v. CO
andare in macchina: loc.v. TS tipogr.
andare in malora: loc.v. CO
andare in onda: loc.v. CO
andare in pagina: loc.v. TS giorn.
andare in pezzi: loc.v. CO
andare in porto: loc.v. CO
andare in protesto: loc.v. CO TS dir.
andare in rovina: loc.v. CO
andare in scena: loc.v. TS teatr.
andare in secca: loc.v. TS mar.
andare in sollucchero: loc.v. CO
andare in stampa: loc.v. TS tipogr.
andare in visibilio: loc.v. CO
andare liscio: loc.v.
andare lontano: loc.v. CO
andare matto: loc.v. CO
andare oltre: loc.v. CO
andare pazzo: loc.v. CO
andare per: loc.v. CO
andare per il giusto verso: loc.v. CO
andare per il proprio verso: loc.v. CO
andare per il sottile: loc.v. CO
andare per la maggiore: loc.v. CO
andare per la propria strada: loc.v. CO
andare per le lunghe: loc.v. CO
andare per le mani di tutti: loc.v. CO
andare per le spicce: loc.v. CO
andare sotto: loc.v. CO
andare su: loc.v. CO
andare su e giù: loc.v. CO
andare sul sicuro: loc.v. CO
andare sul velluto: loc.v. CO
andare su tutte le furie: loc.v. CO
andare via: loc.v. CO
va bene: loc.inter. CO
va e vieni: loc.s.m.inv.
————————
2an·dà·re
s.m.
1. BU solo sing., il muoversi, il procedere
2. CO solo sing., modo di camminare, andatura: riconoscere qcn. dall'andare, andare lento, frettoloso
Sinonimi: andatura, 1camminata.
3. CO solo sing., il recarsi in un luogo: tra l'andare e il tornare ci ho messo un'ora
Sinonimi: andata.
4. OB solo sing., modo di comportarsi, condotta morale
5. OB sentiero, viottolo
\
DATA: av. 1311.
ETIMO: der. di 1andare.
NOTA GRAMMATICALE: pl. antico andari.
POLIREMATICHE:
a: s.f. e m.inv. CO
con l'andare del tempo: loc.avv. CO
sull'andare di: loc.prep. BU

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …   Enciclopedia Italiana

  • andare — {{hw}}{{andare}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vado  o (lett. , tosc. ) vò , tu vai , egli va , noi andiamo , voi andate , essi vanno ; fut. io andrò ; congiunt. pres. io vada , noi andiamo , voi andiate , essi vadano ; condiz. pres. io andrei ;… …   Enciclopedia di italiano

  • andare — A v. intr. 1. camminare □ marciare, passeggiare, incedere (lett.) □ correre □ avanzare, procedere □ avviarsi, partire, ire (lett.), gire (lett.) □ spostarsi, muoversi □ …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • andare in visibilio — Andare in estasi per la gran gioia, o anche (ma più raramente) essere molto meravigliati. Per storpiata interpretazione popolare di visibilium omnium et invisibilium, di tutte le cose visibili e invisibili , parole del Credo in latino …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • andare a patrasso — Scherzosamente: morire, mentre il meno comune inondare a patrasso significa uccidere. Ma si dice anche di un impresa risoltasi in un fallimento. Il nome della città greca c entra solo per caso come l asso nell espressione piantare in asso si… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • Andare sul cavallo di San Francisco. — См. По способу пешего хождения …   Большой толково-фразеологический словарь Михельсона (оригинальная орфография)

  • andare a battuta — ит. [анда/рэ а батту/та] исполнять, следуя ударам метронома …   Словарь иностранных музыкальных терминов

  • andare in oca — Nel linguaggio familiare: essere distratto, dimenticarsi di qualcosa. Come si sa, con l eccezione delle celebri oche del Campidoglio che con il loro schiamazzo salvarono la rocca capitolina da un improvviso attacco dei Galli (390 a.C.), questo… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • andare corto —   Eng. going short   Posizione al ribasso, in cui l operatore vende un titolo allo scoperto, in previsione di riacquistarlo in un altro momento a un prezzo inferiore, guadagnando la differenza …   Glossario di economia e finanza

  • andare lungo —   Eng. going long   Acquisto di un titolo effettuato nella previsione che lo stesso salga di prezzo, ed è quindi una posizione rialzista …   Glossario di economia e finanza

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”